In Giappone il termine ha una valenza prettamente negativa e spregiativa, infatti fu utilizzato per indicare il serial killer Tsutomu Miyazaki, nella cui abitazione furono ritrovati una montagna di anime e manga.
A causa di questo episodio nacque infatti nel 1989 la "questione otaku" che , cavalcata dai media, portò alla confisca di materiale dai circoli di appassionati.
Questo allarmismo naturalmente si è ormai spento anche se il "panico otaku" sembra essere ancora nella memoria di molti giapponesi!
Sul finire degli anni 90 si è diffuso anche in occidente ,privo di significati negativi, per indicare gli appassionati di Manga e Animazione Giapponese.
Molte opere di fantasia trattano della questione otaku, tra quelle visionate da me, oltre al già citato genshiken, ci sono:
Otaku no Video, oav realizzata dalla Gainax nel 1991;

NHK ni youkoso, serie tv e manga;

Densha Otoko, Drama nonchè manga e film live action;

7 commenti:
GRANDE DENSHAAAAAAAAAAA
(ovvero la vera storia di Michiele!)
ehehhheh
Lei è stupenda comunque...
W il genshiken!!!!!!!
Grandisimo NHK davvero divertente in certi tratti e drammatico in altri....
Volpe non vedo nessuna affinità tra me e quel piagnone di densha....che paragone azzardato!!!
Piè, di Nhk sta uscendo (o è uscito già) in italia il manga!
Seuire i tuoi "hobby" è come vivere una magia...
Ma l incantesimo più bello è stato conoscerti!
@_@ me commosso!!!!
Mic...lo dicevo solo perchè sei il più otaku fra noi! XD
mhh, non so se offendermi *_*
Posta un commento